Paolo Manzan, presidente del Consorzio di tutela del radicchio rosso Igp di Treviso ha sorpreso tutti con il dato inedito sulla produzione Igp: nella stagione 2015 – 2016 è raddoppiata. E si punta decisamente sui 10 mila quintali, un traguardo che fino a poco fa era ritenuto una ottimistica illusione e che adesso si considera possibile. Più prodotto Igp, più aziende convinte della validità e dell’importanza “strategica” del Consorzio di tutela, maggiori possibilità e risorse per la valorizzazione del prodotto. Questa è stata la notizia che ha animato la 23' Mostra del radicchio di Zero Branco, in provincia di Treviso, una luminosa vetrina degli ortaggi del territorio, tra i quali spiccano i radicchi tardivi di Treviso e variegati di Castelfranco Igp: anche questi ultimi stanno registrando un analogo andamento positivo. Fatto molto importante, hanno puntualizzato Francesco Arrigoni, direttore di OPO Veneto, e Sergio Tronchin, responsabile commerciale, è che i radicchi Igp sono sempre più richiesti sia dalla Grande Distribuzione, che li esibisce come modello di filiera di qualità negli ortaggi, che all'estero. La qualità certificata e la professionalità dei coltivatori stanno pagando. La Mostra di Zero Branco è stato una conferma dell'andamento stagionale dell'ortaggio: una qualità ottima, una produzione abbondante, ma quotazioni non delle migliori. Da Zero Branco, dove si è distinto lo stand di OPO Veneto, allestito con la regia di Paolo Zanibellato, è arrivato comunque un messaggio positivo sulle potenzialità dei radicchi Igp di Treviso e variegato di Castelfranco, prodotti importanti per l'economia agricola di un ampio territorio dei fiumi Sile e Dese tra le province di Treviso, Padova e di Venezia. Lo hanno bene messo in evidenza anche il sindaco di Giorgio Feston e il presidente della Provincia di Treviso Leonardo Muraro.
Angelo Squizzato

Francesco Arrigoni, Adriano Daminato e Sergio Tronchin, rispettivamente direttore, presidente e responsabile commerciale OPO Veneto

Paolo Manzan, presidente Consorzio tutela Radicchio Rosso di Treviso IGP e Radicchio Variegato di Castelfranco IGP