
Più della metà dei funghi coltivati in Italia proviene dal Veneto: le coltivazioni si trovano nel Trevigiano, nel Bellunese, nel Vicentino e nel Padovano, province in cui la coltivazione di funghi cominciò negli anni Cinquanta del secolo scorso. Il primo a essere coltivato fu il prataiolo, il re dei funghi coltivati, comunemente chiamato champignon, parola francese che significa di campagna o campagnolo. Tuttora fungo più popolare e consumato, lo champignon è riconoscibile per il caratteristico colore bianco, ha poche calorie, garantisce un buon apporto di vitamine ed è ottimo nelle diete dimagranti. In Veneto si coltivano anche i Pleurotus, chiamati con il nome di sbrise, orecchioni, geloni. Molto amati sono anche i pioppini o piopparelli.
PRODOTTI E STAGIONI
IGP/DOP - Radicchio - Funghi - Baby Leaf - Ortaggi a frutto - Ortaggi a foglia/fiore - Ortaggi da radice/tubero
-
Fungo Champignon
-
Fungo Pleurotus
-
Fungo Pioppino